Ottieni un contributo a fondo perduto fino al 40%
La Regione Veneto, grazie al Bando "Veneto Artigiano", mette a disposizione 5.000.000€ di contributi a fondo perduto per le aziende artigiane. Cofidi ti aiuterà a verificare i requisiti e a predisporre la domanda di contributo. Le richieste saranno molte e i fondi non sono illimitati.

Un'opportunità straordinaria per le imprese artigiane
Se hai un'impresa artigiana veneta e stai cercando un modo per rilanciare e sviluppare la tua attività, il bando "Veneto Artigiano" della Regione Veneto è sicuramente un'operazione davvero vantaggiosa. Cofidi Veneziano può aiutarti nell'elaborazione della domanda e nell'ottenimento del contributo a fondo perduto del 40%, cumulabile anche con altri provvedimenti quali industria 4.0.
Il bando è dedicato a tutte le micro e PMI iscritte all'Albo delle Imprese Artigiane, che ha l'obiettivo di promuovere il rilancio e lo sviluppo delle imprese artigiane, attraverso l'adozione di nuove soluzioni tecnologiche e organizzative.
L'importo totale stanziato per il progetto è di 5 milioni di euro ed il contributo verrà erogato fino ad esaurimento fondi. Ecco perché non c'è tempo da perdere.
Chi può accedere al contributo e quali interventi sono idonei?
Possono fare domanda di contributo tutte le micro e piccole imprese iscritte all'Albo delle Imprese Artigiane e attualmente attive con un esercizio commerciale in Veneto e in regola con le norme previdenziali, assistenziali, assicurative e di sicurezza.
Sono ammissibili le spese per:
- acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature. I beni devono essere nuovi di fabbrica e strettamente funzionali alla realizzazione del progetto proposto;
- acquisto di autocarri a esclusivo uso aziendale;
- acquisto di software e per la realizzazione di sistemi di e-commerce;
- spese per opere murarie e di impiantistica;
- opere edili/murarie per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di ristrutturazione edilizia "leggera";
- spese per impianti elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento, di climatizzazione e antintrusione e di videosorveglianza;
- spese per la realizzazione di impianti per fonti rinnovabili;
- spese generali.

Quando va presentata la domanda?
Le domande per il contributo devono pervenire dalle ore 10:00 del 6 settembre 2022 e conclusa entro le ore 12:00 del 29 settembre 2022. Cofidi Veneziano ti aiuterà in tutta la procedura.
Le domande poi verranno valutate per ordine di arrivo e sulla base di parametri quali tipologia di azienda, tipo d'intervento, requisiti industria 4.0, contratti di apprendistato attivati e altri parametri che potrai approfondire insieme ad un nostro consulente.
Si prevede inoltre un elevatissimo numero di richieste, visto l'imperdibile contributo messo a disposizione. Ti consigliamo quindi di metterti subito in contatto con un nostro consulente.

Chi è Cofidi Veneziano?
Cofidi è una società cooperativa di garanzia mutualistica che aiuta il mondo delle PMI ad accedere a credito agevolato e convenzionato. Crediamo che le PMI siano il motore dell'Italia ed è per questo che gli forniamo tutto il supporto necessario da oltre 50 anni si rivolge al mondo delle PMI, alle quali offre l'accesso al credito agevolato e convenzionato. Conta più di 12.000 imprese associate.

Cosa fare ora?
Grazie alla nostra consulenza potrai capire, nello specifico, quali interventi e/o acquisti rientrano nelle indicazioni del Bando e in quale misura. Ti aiuteremo a capire come poter sfruttare questo bando e soprattutto ti supporteremo nella presentazione della domanda.
Per farlo, è sufficiente richiedere una consulenza cliccando sul pulsante "Richiedi una consulenza" qui sotto. I nostri esperti ti risponderanno al più presto.
L'importo totale stanziato per il progetto è di 5 milioni di euro e il contributo verrà erogato fino ad esaurimento fondi, quindi non c'è tempo da perdere. Si prevede inoltre un elevatissimo numero di richieste, visto l'imperdibile contributo messo a disposizione.

Richiedi una consulenza
Compila il modulo di seguito per essere ricontattato per ricevere una consulenza dove analizzeremo insieme la fattibilità del progetto, gli importi (considerando i massimali previsti dal bando) e la documentazione da presentare per la domanda di contributo.
- le uniche aziende ammesse al bando sono quelle ARTIGIANE.